|
|
stencil
Descrizione:
|
Lo stencil è applicabile su quasi tutti i supporti.
Con lo stesso stencil puoi dipingere stoffa, legno, muro..
ad esempio con lo stencil di un'orsacchiotto puoi decorare la tenda della stanzetta dei bambini e in conteporanea, il copricuscino,,... il sottolibro.. e i contorni del muro..
|
|
|
Tecnica:
|
Materiale occorrente:
- Spray adesivo removibile
- Pennelli in setola (con le setole di uguale lunghezza (strozate)
oppure una spugna naturale a seconda dell'effetto che si desidera
- Colori adatti alla superficie da decorare (acrilici, tempere, vernici, ecc.)
- Una riga
- Matita o un pennarello lavabile
|
|
|
Uso:
|
Prima di iniziare è necessario prendere dei riferimenti per posizionale lo stencil. Per questo ci si può aiutare con la matita e la riga. Iniziate sempre dal punto meno in vista della stanza o dell'oggetto che volete decorare, in questo modo eviterete che eventuali imperfezioni siano molto visibili. Le superfici da colorare devono essere lisce, pulite ed asciutte in modo che il colore possa essere steso uniformemente.
Dopo aver intinto il pennello (o la spugna) nel colore, appoggiatelo più volte su un panno assorbente per togliere l'eccesso di colore. Prima di iniziare la decorazione eseguite delle prove su un cartoncino per vedere se la tonalità del colore o gli accostamenti sono quelli desiderati.
Spruzzate ora sul retro dello stencil un velo di spray adesivo, posizionatelo nel punto desiderato e fatelo aderire bene. Con il pennello iniziate a colorare dando le sfumature desiderate.
Quando cambiate colore nello stesso disegno dovete attendere che il colore precedentemente steso sia asciutto.
|
|
Tamponatura
Un pennello tampone a testa piatta speciale per stencil, è indispensabile quando si usano le mascherine. Usatelo come se "stampaste" il colore. Il pennello va tenuto perpendicolare alla superficie da decorare per evitare che il colore si infiltri sotto la mascherina.
Spugnatura
Spugnare è molto semplice. Bisogna stendere il colore base in modo uniforme sull'oggetto da decorare e lasciarlo asciugare. Intingere poi in un altro colore (o lo stesso colore schiarito o scurito) una spugna a struttura grossolana (quelle naturali sono molto più indicate) e applicatelo con tocchi piccoli e leggeri (se si calca troppo si rischia di macchiare). E' possibile eventualmente applicare anche un terzo colore.
Spruzzatura e Sfregatura
Lo spruzzo crea un effetto particolare su quasiasi oggetto! Intingete un pennello sottile (o uno spazzolino da denti) nel colore e strofinate leggermente su una griglietta per schizzare (va bene anche un vecchio pettine): l'effetto sarà veramente unico!
Timbratura
Tagliate a metà una patata cruda e intagliate a rilievo il motivo che desiderate. Stendete il colore sul "timbro" appena creato e stampatelo sul supporto che preferite (in questo caso anche su stoffa). Per creare i tibri potete utilizzare innumerevoli oggetti: una mela tagliata a metà darà un effetto ancora più reale così come una foglia d'albero o di cespuglio.
|
|
|
|
|
(1175) Scrivi un tuo approfondimento generale: stencil
Clicca qui per inserire un tuo contributo... oppure
crea (o entra) in una nuova sottocategoria più specifica
riguardante:
stencil... [esempio : nome ARTISTA} (1175) Scrivi un tuo approfondimento su: stencil
Clicca qui per inserire un tuo contributo
|
|
|