
|
|
attrezzature
Descrizione:
|
* MATITA: Per disegnare sulla porcellana o sulla ceramica che dovranno essere perfettamente pulite con trementina si adopera una matita particolarmente morbida detta "matita grassa". Essa ha la caratteristica di avere un tratto uniforme che scompare completamente con la cottura.
* SPATOLA: è necessaria per mescolare i colori e per prelevarli dai loro contenitori.
* PENNELLI: sono di materiali e di forma diversi a seconda dell'effetto che si vuole ottenere. E' consigliabile usare pennelli di ottima qualità reperibili nei negozi specializzati. Alcini decoratori preferiscono usare pennelli piatti, altri i più tradizionali pennelli a punta tonda in martora: le varie tecniche di decorazione comportano sempre l'uso di pennelli specifici.
* TAVOLOZZA: come tavolozza per stemperare e mescolare i colori utilizzo una lastra in vetro o una piastrella in ceramica bianca.
* CANNUCCIA e PENNINI: alcuni tipi di disegni richiedono un preciso e netto contorno che sarebbe impossibile da realizzare anche con un pennello sottilissimo. Si utilizza quindi una cannuccia con relativo pennino con la punta sottile che permette, oltre al "delineo" di scrivere sulla porcellana.
* SGARZINO: bastoncino con punta in gomma utilizzato per creare dei "punti luce" eliminando il colore depositato con il pennello.
* SPUGNETTA IN LATTICE per "tamponare"
* GOMMA PER ORO: permette di eliminare eventuali piccole sbavature dopo la decorazione con oro.
* GRATTAPUGIA o LUCIDATORE per oro: si tratta di una speciale spazzolina in fibra di vetro che viene utilizzata, dopo la cottura, per lucidare le parti in oro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(1171) Scrivi un tuo approfondimento generale: attrezzature
Clicca qui per inserire un tuo contributo... oppure
crea (o entra) in una nuova sottocategoria più specifica
riguardante:
attrezzature (1171) Scrivi un tuo approfondimento su: attrezzature
Clicca qui per inserire un tuo contributo
|
|
|