
|
|
decorazione
Descrizione:
|
esistono svariati metodi di decorazione, i principali sono:
- Lavorazione a Colombino
- Lavorazione a pressione
- Lavorazione a sfoglia
|
|
La pittura su terrecotte, ceramiche e porcellane è una delle arti più antiche.
Fin dall'inizio dei tempi l'uomo ha voluto rendere più gradevoli gli oggetti di terracotta, terraglia, gres e maiolica che utilizzava giornalmente.
Con il termine di ceramica si intendono tutti gli impasti a base di argilla e acqua. Sono stati scoperti antichissimi frammenti di vasi ceramici che risalgono al 7000 a.C.
Il primo utilizzo della porcellana, una pasta bianca composta da feldspati e caolino, secondo alcune fonti, risale al 200 circa a.C. al tempo della dinastia cinese HAN.
La porcellana subisce diversi trattamenti di cottura:
* La prima, per essicamento, fino a circa 900 °C
* La seconda, dopo l'applicazione della "vetrina" fino a 1400-1500 °C
* Una o più cotture, dopo la decorazione, fino a 800-900 °C (decorazione "sopra-vetrina" o "terzo fuoco" )
Un tempo la formula dei colori e le temperature di cottura erano segreti mantenuti gelosamente. Alcune di queste tecniche possono essere "riscoperte" e utilizzate per la nostra creatività.
|
|
|
Tecnica:
|
Lavorazione a Colombino:
------------------------
questo sistema di modellare è tra i più antichi e caratteristici. Prendete l'argilla e fatene tanti bastoncini con le mani, come se impastaste la farina per far un dolce . Di questi bastoncini fatene molti per non restarne senza nel momento più saliente del lavoro.
Stabilite una base per la grandezza, e mettete sul bordo di quest'ultima un po' di barbotina come collante (si ottiene diluendo l'argilla nell'acqua), iniziate quindi a girare intorno i bastoncini . Ad ogni piano che volete alzare dovete mettere un po' di barbotina per incollare lo strato successivo, continuate così fino a quando non reputate finito il lavoro.
Vi trovate davanti ora il vostro vaso finito, avete ancora due possibili soluzioni per dire veramente finito il vostro lavoro, lasciarlo così a strati, oppure lisciarlo, rendere in altre parole le pareti lisce.
Per ottenere le pareti lisce dovete fare degli altri bastoncini d'argilla, questa volta più piccoli, che dovrete sistemate tra gli interstizi del lavoro eseguito, poi all'ultimo con una stecca piatta dovrete passarci sopra per rendere liscio il tutto.
Lavorazione a pressione:
------------------------
la lavorazione a pressione consiste nel prendere una certa quantità d'argilla e lavorarla a pressione, per darle la forma desiderata. In questo tipo di lavorazione bisogna stare attenti a non rendere le pareti laterali tropo sottili, perché si potrebbero poi rompere in seguito in fase d'essiccazione o per muoverli prima della cottura.
Lavorazione a sfoglia:
----------------------
per fare vasi con questo sistema si debbono preparare delle sfoglie d'argilla con il matterello e tagliarle a grandezza voluta. Ogni bordo deve essere unito tramite il solito sistema della barbotina, e per avere una maggiore aderenza spingete dentro all'interstizio con un dito, un bastoncino d'argilla in modo da riempire eventuali spazi rimasti vuoti, mettete tutti i vostri lavori su un piano di legno e lasciate essiccare per la cottura.
|
|
|
|
|
|
|
(1170) Scrivi un tuo approfondimento generale: decorazione
Clicca qui per inserire un tuo contributo... oppure
crea (o entra) in una nuova sottocategoria più specifica
riguardante:
decorazione (1170) Scrivi un tuo approfondimento su: decorazione
Clicca qui per inserire un tuo contributo
|
|
|
|
|
 |
mitrovi.net |
|
Portale di Consultazione Notizie, Estrazioni, Cinema, Sport e Attività varie |
|
gardensicily.com |
|
Prodotti Tipici Siciliani IGT e DOC come i Vini dell'Etna, il Miele di Zafferana, il Pistacchio di Bronte |
gardensicily.info |
 |
introvabili24.com |
|
sito e-commerce con migliaia di articoli dal colore al copri sedile auto, dai puzzle alle calcolatrici e tantissimi oggetti introvabili |
|
dalu,cloud |
|
ecommerce specializzato nelle belle arti, restauro, meccaniche orologio classico, meccanismi a pendolo, radiocontrollati e cucù |
mitrovi/dalu.it |
|
|
|
|
* |
|
|